Un tempo considerate un "alimento base della dispensa", le sardine sono ora al centro di una rivoluzione globale nel settore ittico. Ricche di omega-3, a basso contenuto di mercurio e pescate in modo sostenibile, queste piccole sardine stanno ridefinendo diete, economie e pratiche ambientali in tutto il mondo.
【Sviluppi chiave】
1. La mania della salute incontra la sostenibilità
• I nutrizionisti definiscono le sardine un “superfood”, in quanto una sola lattina fornisce il 150% della dose giornaliera di vitamina B12 e il 35% di calcio.
• "Sono il fast food per eccellenza: niente preparazione, niente sprechi e hanno un'impronta di carbonio molto inferiore a quella della carne di manzo", afferma la biologa marina Dott.ssa Elena Torres.
2. Cambiamento del mercato: da “cibo economico” a prodotto premium
• Le esportazioni globali di sardine sono aumentate del 22% nel 2023, trainate dalla domanda in Nord America ed Europa.
• Marchi come Goldnow di Ocean commercializzano sardine “artigianali” in olio d’oliva, rivolgendosi ai millennial attenti alla salute.
3. Storia di successo della conservazione
• La pesca delle sardine nell'Atlantico e nel Pacifico ha ottenuto la certificazione MSC (Marine Stewardship Council) per le pratiche sostenibili.
• “A differenza del tonno sovrasfruttato, le sardine si riproducono rapidamente, il che le rende una risorsa rinnovabile”, spiega l’esperto di pesca Mark Chen.
Data di pubblicazione: 21-05-2025